lunedì 27 gennaio 2025

LA CITTÀ DEL RISCHIO MISURATO

CHIEDE DI INNOVARE LA CASA  

"Ogni città riceve la sua forma dal deserto a cui si oppone" (Italo Calvino). 

La città ci ha liberato dalle servitù della terra e del comando (mare o deserto che sia). Una libertà intessuta di luci e di ombre, di Possibilità & Rischi. Trama necessaria, di cui ancora il linguaggio parla in termini tronchi, separati, falsi. Non esiste luce (Possibilità che si fa opportunità, vantaggio) senza ombra (Rischio di sprechi, danni, catastrofi). Non puoi gestire – mettere a terra – la prima senza la seconda. Puoi solo gestirle insieme. 

Ma, quale Ombra? quale Rischio?

Rischio implica Misura. È una Probabilità. Quale Misura allora? Quella statistica (quantitativa, oggettiva, matematica), che guarda al passato (Big data e Intelligenza artificiale: Métron), o quella che alla Métron aggiunge azioni e innovazioni creative, consapevoli, qualitative, sia soggettive sia relazionali (Small data: Métrion)? Rischio è Métron più Métrion; Intelligenza artificiale e Innovazione. 

La città ci può liberare dall'isolamento, dalla separatezza in cui la libertà rischia di finire. Come? 

Se la città è un tessuto sempre meno di servitù e comandi e sempre più di Possibilità / Rischi soggettive, relazionali, le sue abitazioni devono essere luoghi non di pura Amministrazione (contabilità) ma di Consapevolezza e Gestione attiva, partecipata, responsabile; Contemplativa, abbiamo detto, cioè, concentrata, capace e in rete; specialista con visione larga, politica. 

Non è utopia. Lo vuole il Rischio. Vuole CARS - Case (gestite attivamente) di Autonomia, Relazioni e Servizi. Quali Servizi? Tutti quelli pensati, ragionevoli, valutati: dal supermercato alla palestra, dal circolo culturale al luogo di culto, dal ristorante alla lavanderia, alla piscina, alla metropolitana dabbasso. 

Pensiamo il nuovo che manca e che serve: il Rischio, la Casa. Prepariamoci ad abbattere il vecchio e creare condizioni di con-correnza allo scopo ("correre insieme per obiettivi condivisi" - Massimo Cacciari). Ne abbiamo già parlato qui:

https://networkassicuratoripd.blogspot.com/2022/02/nel-contado.html?m=1

 Francesco Bizzotto

Nessun commento:

Posta un commento