mercoledì 28 aprile 2021

PONTE MORANDI

 DISASTRI E RIMEDI ATTESI

Il Ponte Morandi è un esempio. Nei prossimi 50 anni, case e infrastrutture vanno guardate a vista: può succedere di tutto. Ripensare il costruito, pensare ai rimedi, prevenire i disastri. L’Assicuratore come Cavaliere bianco di mercato, interessato a rendere misurati (sostenibili) i Rischi.

La Procura di Genova nel rapporto (2.000 pagine) sul disastro del Ponte Morandi, crollato il 14.08.’18, scrive: "Tra l'inaugurazione del 1967 e il crollo, per ben 51 anni, non è stato eseguito il benché minimo intervento manutentivo di rinforzo sugli stralli della pila 9". E Francesco Cozzi, 69 anni, procuratore capo: "Ci vorrebbe un'agenzia esterna che abbia però strumenti e potere. Diciamo che il sistema si prestava ad aggiramenti dei controlli di sicurezza". E poi: "Se i processi non evitano la recidiva, cioè che si pongano le condizioni perché certe tragedie non si ripetano, non servono a nulla." (Corriere della sera, 23.04.’21).


Evitare “la recidiva”. Come? Molte infrastrutture ed edifici (il costruito di un secolo) sono a Rischio crescente. Cosa si può fare? Un esempio. La direttiva europea Solvency II libera gli investimenti degli Assicuratori europei (10.000 miliardi, 800 in Italia) e li chiama a fare “investimenti infrastrutturali prospettici”. Mira a rendere solidi i loro bilanci riducendo i Rischi della prospettiva, valorizzando il loro ruolo di misuratori interessati dei Rischi (e non solo del singolo Rischio, nell’immediato:). Dal XIV secolo sono al mondo per aiutare chi innova e corre grandi Rischi. Allora: trafficare con l’Islam, solcare gli Oceani; aprire i commerci.

 

Da quando Blaise Pascal ha definito la Probabilità statistica (qualcosa di misurabile – 1662), gli Assicuratori hanno via via codificato esperienze (eventi del passato) e si sono resi autosufficienti. Quando, infatti, un Rischio (una Probabilità) ha una misura nota e accettata (condivisa), allora è assicurabile, ovvero è sostenibile: le sue conseguenze indesiderate possono essere previste e rette da fondi costituiti ad hoc.

 

Ma, i sistemi di misurazione dei Rischi collassano: il modo frequentista, che guarda al passato, i Big Data (un modo matematico, quantitativo, separato), non è affidabile, non regge. Perché la realtà umana è creativa.

 

E come misurava i Rischi l’Assicuratore nei 4 secoli prima di Pascal? Scambiava informazioni e stava vicino; valorizzava le attività, gli uomini e i mezzi di trasporto e difesa, e a volte vi prendeva parte; si relazionava con le Istituzioni (Venezia proibiva di viaggiare di notte tra le isole della Dalmazia). È interessante notare che l’Assicuratore agiva come adesso richiede la logica della Meccanica quantistica (essere parte attiva, responsabile).

 

Ora, egli può svolgere un ruolo di Cavaliere bianco di mercato. Può contribuire a rendere sostenibili (misurate) le attività, la nostra potenza; favorire l’equilibrio tra Possibilità e Rischi. Può farlo in molti modi:

·         Con specifiche coperture assicurative all risk (Responsabilità e Danni propri) rese obbligatorie per grandi opere e progetti. E la sua quotazione dirà del Rischio che si corre;

·         Sviluppando servizi che valorizzino la Prevenzione dei danni e la cura dei processi;

·         Con norme di Corresponsabilità amministrativa in caso di cattiva Gestione dei Rischi;

·         Remunerando gli intermediari per la cura e il servizio, non per i volumi finanziari creati;


Attivando interventi già previsti dalle Polizze, come l’ispezione da parte della compagnia, per verifiche (e manutenzioni predittive) oggi agevoli con le interconnessioni digitali.

 

Si tratta di contrastare il conflitto di interessi tra attori preposti e gestione d’imprese.

Decisivo è l’input istituzionale: un vantaggio fiscale e sociale per le Polizze di chi innova e si orienta alla sostenibilità, che gli antichi Greci chiamavano senso del limite o Giusta misura.


NETWORK ASSICURATORI LOMBARDI 

martedì 20 aprile 2021

A 35 ANNI DALLA PUBBLICAZIONE

 “LA SOCIETÀ DEL RISCHIO”

Il libro del sociologo tedesco Ulrich Beck (Carocci editore, Roma, 2000; traduzione di Walter Privitera e Carlo Sandrelli) sostiene che siamo di fronte a “una pretesa di autorità del passato indebitamente prolungata oltre il proprio tempo, alla quale sono sfuggiti di mano il presente e il futuro” (p.17); “le forze produttive hanno perso la loro innocenza” (18) mentre “la tradizionale politica dell’ambiente si concentra su ciò che accade alla fine del processo produttivo, non al suo inizio, quando si decide” (93). Ora, in Usa Mark Deasley invita alla Governance strategica "to take heigher risks".

 

“La società del rischio” è il libro del sociologo tedesco Ulrich Beck (1944 – 2015) scritto a metà degli anni ’80, “su una collina, all’aperto, sul lago di Starnberg” (pag. 21), ospite della famiglia Ruhdorfer, grazie a “una borsa di ricerca della fondazione Volkswagen” (22). Pubblicato nel 1986 e subito tradotto in inglese, è stato molto letto in Germania e nei Paesi anglosassoni, per sensibilità al tema (normativa la prima, pratica i secondi). Da noi ha avuto eco accademica. La mia lettura ne osserva i risvolti utili alla “Gestione dei Rischi”. Nel 1986 lavoravo in un’Assicurazione italiana come tecnico dei grandi Rischi, dopo una bella esperienza a cavallo dei vent’anni in una compagnia Usa (AIU Italy; oggi AIG). Studiavo, riflettevo sul mestiere e scrivevo sul Notiziario Assicurativo del mitico Sergio Scotti.

 

Ho apprezzato questo testo, che è di difficile lettura e che forse merita una traduzione più pensata. È un contributo specialistico su un tema, il Rischio, che necessita di un largo approccio interdisciplinare. Così, un po’ mi ha deluso. Mi è parso descrittivo e attendista: dice molte cose, esplora sviluppi sociali laterali, ma non affonda. Non rischia! È una ricerca che illumina la scena e lancia l’allarme; evidenzia problemi. E ci lascia la responsabilità di completare il discorso. Utile in un senso. Poco in un altro. Per esempio, Beck non distingue il Rischio dal Pericolo, come invece fa Niklas Luhmann in “Sociologia del rischio” del 1991 (Bruno Mondadori, 1996): Pericolo, dice Luhmann, è potenziale di danno non ben valutato, non deciso o non condiviso; Rischio è il contrario. Molte iniziative sono un Rischio per alcuni e un Pericolo per i più, come sanno gli Agenti di Assicurazione, veri esperti dei Rischi.

 

Beck sente irrompere l’incertezza e montare il Rischio là dove c’era l’idea di una crescita illimitata. Vede l’accumulo di rifiuti e inquinanti. Denuncia che il potenziale di danno è crescente, latente, oscuro, dirompente: un’esplosione al rallentatore che occorre capire e fermare; il Rischio diverrà dominante nella produzioni di beni. Con quali conseguenze? “Scompaiono tutti gli steccati di classe” (47) per un “effetto boomerang” (48), perché i danni ricadono anche sui responsabili. “Non si tratta più di ottenere qualcosa di ‘buono’ ma di evitare il peggio; l’obiettivo che emerge è l’autolimitazione” (65). E si assiste al trasferimento di potere decisionale dalle autorità alle competenze, ai saperi, nei vari ambiti: “la logica del controllo collassa dal suo interno” (335). La questione interessa anche le aziende: “Nello sforzo di incrementare la produttività, i rischi sono sempre stati trascurati (…). La produzione di rischi e il loro disconoscimento hanno quindi la loro prima causa in un’unilateralità economica della razionalità tecnico-scientifica” (79). E succede che “i tecnici sostengono che ‘non c’è alcun rischio’, mentre gli assicuratori si rifiutano di stilare una polizza perché i rischi sono troppo alti” (336). Qui Beck mostra lucidità e coraggio.

 

E oggi? Lascio Beck e osservo che la scienza propone soluzioni per la riduzione dei Pericoli (se ne sa poco), ma il Rischio di errore (strategico e di processo) continua ad alzarsi e dovremmo chiamarlo Pericolo, perché scienza e decisioni d’impresa sono piuttosto isolate in vertici (piramidi) di comando. Serve un modello a rete, articolato, trasparente, che validi le indicazioni scientifiche e le decisioni. La libera impresa ci sta pensando e provando. Come fare? Tenere uniti gli aspetti di Possibilità e di Rischio; quelli positivi (i vantaggi) e quelli negativi (le conseguenze indesiderate); e gestirli insieme, non separarli, come facciamo ora. Sono i due lati della Potenza che ingenuamente chiamiamo Possibilità. Qui Beck non arriva.

 

Fermo sull’incertezza (quando non c’è una valutazione, una misura), legge il Rischio solo in negativo, come eventualità di danno, mentre ha una doppia valenza: è anche parte della Possibilità, del potenziale. Perché “tutto ciò che è in potenza è in potenza gli opposti” (così Aristotele, ricordava Emanuele Severino). L’approccio negativo impedisce a Beck di vedere appieno l’utilità del Rischio e il suo aspetto clou: è questione di misura. Rischio è condizione e componente dell’idea e poi dei processi da cui sorgono le opportunità. Ed è probabilità: che l’azione intrapresa produca conseguenze indesiderate, danni. L’approccio negativo tradisce Beck e lo induce a isolare la Possibilità e a mettere in relazione il Rischio con l’opportunità, il vantaggio. Confronta la probabilità negativa con un fatto, un evento positivo. Fa sembrare il rischio un accidente, mentre lo è il danno. Dovrebbe mettere il Rischio in relazione (in parallelo) con la Possibilità, perché insieme stanno a monte del processo, mentre l’opportunità di benessere, il vantaggio, sta a valle, con i danni.

 

Dunque, Beck legge il rischio separatamente, solo in negativo, come accidente; non ne focalizza la misura (aspetto clou) e finisce per ridurlo a questione di distribuzione sociale dei danni. Si tratta invece di intervenire a monte, e distribuire Possibilità / Rischi, cioè chance misurate di iniziativa, di decisione responsabile; chance gestibili, con probabilità di risultato valutabili. Se il Rischio rimane solo, separato, a lato dei processi (negativo: un costo) e senza valutazione (misura), diventa una patologia sfuggente e ansiogena. Così è.

 

Ma, Beck non manca nella denuncia: “Siamo testimoni oculari (…) di una rottura all’interno della modernità” (14), che è un progetto incompiuto; siamo di fronte a “una pretesa di autorità del passato indebitamente prolungata oltre il proprio tempo, alla quale sono sfuggiti di mano il presente e il futuro” (17). “Le forze produttive hanno perso la loro innocenza” (18). “La logica di produzione della ricchezza domina sulla logica di produzione dei rischi; nella società del rischio questo rapporto si inverte” (18). “Emerge un nuovo chiaroscuro di opportunità e rischi: i contorni della società del rischio” (20), mentre “la tradizionale politica dell’ambiente si concentra su ciò che accade alla fine del processo produttivo, non al suo inizio, quando si decide” (93). È mancato il governo dei Rischi: una Politica inconsistente.

 

Beck prospetta “uno sviluppo complessivamente controproducente” (93). E giunge a essere lapidario: “Le modalità di calcolo del rischio, come sono state sinora definite dalla scienza e dalle istituzioni legali, collassano” (29); “Quella del rischio non è una società rivoluzionaria, ma qualcosa di più: è una società delle catastrofi. In essa lo stato di emergenza minaccia di diventare normalità” (103). Una vera Cassandra. E qui ha proprio ragione. La tocchiamo.

 

Vede emergere crescenti opportunità (vantaggi) e Rischi: questo parallelo è sbagliato, ho detto. Il Rischio va studiato all’interno della “Possibilità”, perché ne è componente decisiva trascurata. L’industrializzazione (tanto più il digitale) ha prodotto molti benefici. A lungo le conseguenze indesiderate sono parse sostenibili e facilmente rimediabili, a posteriori. Lo hanno pensato tutti i probabilisti frequentisti, compreso Joseph Schumpeter. Non è così. Occorre intervenire a monte: pensare la Possibilità in modo nuovo, come un foglio a due facce, di cui vedere e gestire insieme sia il lato in fiore (l’utilità, l’affare) sia quello in ombra (le conseguenze indesiderate). Due probabilità intrecciate (soggettive, relazionali, processuali) che si influenzano. Pensate insieme, possono andare lontano in sicurezza attiva (Safety, distingue Zygmunt Bauman): capacità di correre grandi Rischi in scioltezza. Polizze di Assicurazione con questo approccio meritano subito un forte vantaggio fiscale.

 

Dunque, il nostro futuro può essere ricco di belle iniziative ad alto Rischio: di Possibilità / Rischi diffusi, gestiti, sicuri (safe) e assicurati. Ma Beck è pessimista: non vede come.

 

Pensavo e scrivevo negli anni ’80, forte della mia pratica, dei miei trent’anni e dell’incontro con due grandissimi del Rischio (il sociologo del lavoro Enzo Spaltro – Sentimento del potere – e il matematico applicato Bruno de Finetti – Filosofia della probabilità –): il Rischio è questione di iniziativa e misura; ha radici nelle scelte e si nutre di operatività. Per misurarlo, e quindi poterlo assicurare, dicevo, occorre coglierlo e seguirlo sia nelle decisioni sia nei processi produttivi, e in tempi diversi (in tempo reale). Come faceva il Michele Balconi della Dolciaria Balconi Spa di Nerviano milanese, che mi chiamò per assicurare il Rischio del nuovo capannone e vidi solo il terreno (e il progetto). I grandi imprenditori!

 

E la sostenibilità è consapevolezza e gestione della Possibilità / Rischio (dei vantaggi sperati e dei danni temuti); una gestione duale, reciprocamente utile, fatta di attente valutazioni mirate all’incremento della produttività e alla prevenzione dei danni. Anticiparli gli eventi! Agire a monte, dal livello strategico. Solo così le Possibilità / Rischi sono misurabili. Sostenibili, appunto. Il Rischio sfugge alla misurazione attendista che guarda al passato, alle statistiche. Ingorda di affari, tampona in attesa degli eventi. Inadeguata. Inaffidabile!

 

Beck dice che siamo di fronte a un salto di qualità: l’uomo viene toccato duro dalle conseguenze indesiderate del suo agire, dopo aver sterminato gli animali e lasciato un’impronta cafona quasi ovunque. Queste conseguenze non sono più né occultabili, né (tra poco) assicurabili, né (temo) rimediabili. Il liberalismo cambi passo. Penso che lo farà.

Serve un pensiero che costituisca un chiaro indirizzo e un sicuro rimedio; che ci induca a fare impresa e a lavorare (e vivere) bene; ad anticipare i danni, accettando una limitazione nell’immediato dei vantaggi sulla carta possibili, senza smettere di andare oltre. Anzi.

Dal mercato Usa vengono segnali splendidi. Specialisti come Enterprise Risk Management Initiative della North Caroline State University (direttore Mark Beasley - beasleym@ncsu.edu) mettono a fuoco la crisi e il contributo, per una via d'uscita, delle attività di Risk Management. Beasley parla (3 marzo 2021) di nuove "aspettative dei Consigli di amministrazione per la governance dei rischi", oltre la Gestione; invita a "creare una strategia a lungo termine" ("il pensiero del rischio come parte dei processi di pianificazione strategica e di budget dell'organizzazione"), per "garantire che l'Enterprise Risk Management e i suoi sforzi per la sostenibilità aggiungano valore strategico". Con quale obiettivo? "To take heigher risks". Parole chiarissime. Il panorama nostrano ci vede, invece, sulla difensiva; ha un profilo non adeguato ai grandi rischi della prospettiva.

Scrive Telmo Pievani sul Corriere delle sera del 15 aprile 2021: “L’evoluzione (…) è un’esplorazione di possibilità in cui il cammino non è già scritto all’inizio, ma si fa nell’andare. (…) La contingenza (che poi è la consapevolezza della nostra vulnerabilità) dovrebbe indurci alla prevenzione. (…) Le nostre scelte possono fare davvero la differenza. (…) Il futuro è aperto. A noi costruirlo”. Grazie a Ulrich Beck! 35 anni fa ha acceso la luce.

                                         Luglio 2006, rivisto nell’aprile 2021 

Francesco Bizzotto  

ricercatore e docente nel Master di Risk Management della Università Dante Alighieri di Reggio Calabria (responsabile scientifico è il professor Domenico Siclari).