lunedì 18 gennaio 2021

INCONTRO CON GIORGIO CERIANI. ANNI 70: SINDACATO ASSICURAZIONI E OLTRE

 IL LAVORO CHE VUOLE DARE UNA MANO

Vitalità delle idee della Cisl: dalla autonomia di contrattazione al Fondo dello 0,5% alla Concertazione. La Flessibilità europea come chance di rafforzamento sia del lavoro sia dell’impresa che, insieme, possono salvare l’Europa. È il messaggio degli anni 70, del nostro lungo 68 e del fermento cattolico avviato dal Papa gentile (Giovanni XXIII) l’11 ottobre 1962 con il Concilio Vaticano II.

 

Francesco BIZZOTTO dialoga con Giorgio CERIANI, leader sindacale milanese e poi segretario generale della Fila Cisl. Vicino a Pierre Carniti e al cardinale Martini, rivaluta 

i sentimenti e l’impegno, il rischio personale e la soddisfazione nelle relazioni 

(da misurare).

 

BIZZOTTO: Giorgio Ceriani, siamo lieti di ospitarti. Come ricordi tu e come hai letto il mio resoconto dell’impegno sindacale negli anni 70?

CERIANI:ti ringrazio per l’invito e saluto i lettori. Ci ho pensato… Andrebbe studiata quella stagione. Si trattava di un mix di intuizioni e aspirazioni, richieste e disponibilità, in un contesto esplosivo: dai Beatles alla guerra in Vietnam. Il tuo è un bel contributo: personale, mirato (sei stato e sei un interprete) e venato di passione, di sentimenti. Era ed è così. L’impegno che vuole prescindervi (in tutti gli ambiti) è falso.

 

B. Penso alle molte attività, al sistema sanitario sotto pressione. Cosa vuoi dire?

C. Passione, sentimenti e forte personalizzazione (piegarsi sulla singola persona): sono chiavi di modernità. Significano autenticità, disponibilità a rischiare e impegno, per soddisfare i riferimenti, i clienti, gli utenti. Andrebbero sempre valutati, misurati, i rischi e il grado di soddisfazione! Nelle attività istituzionali e anche d’impresa. Molte aziende lo fanno.

 

B. Com’era il clima nelle compagnie di Assicurazione degli anni 70?

C. Esaltante, come tu hai detto. E montante: c’era un crescendo di attesa e maturazione cui abbiamo dato sbocco parziale. Hai ricordato la difficile stagione (gli attentati, le Brigate Rosse) e hai giustificato le chiusure. Era difficile fare di più. Ma, c’è rimasto un sospeso. La discussione in azienda, tra le forze sociali protagoniste, non è finita. Ha lasciato tutti un po’ insoddisfatti. E sono d’accordo con te quando dici che l’impresa è in ricerca. Penso lo sia anche il Sindacato. C’è un fuoco sotto la cenere. Bisogna averne cura.

 

B. Carlo Bonomi, da presidente di Assolombarda, ha fatto spesso riferimento alle competenze, al Capitale umano da valorizzare, formare, rispettare.

C. Sì. Solo che i problemi di contesto (la pandemia, la ripresa produttiva, l’Intelligenza artificiale, il 5G, gli equilibri mondiali) fanno passare in subordine le scelte micro, aziendali. Credo sia l’errore. Richiamo, se mi è permesso, la lezione del cardinale Martini (nominato arcivescovo di Milano il 29 dicembre del 1979). Ci direbbe: Osserva le piccole cose, i gesti, le relazioni, anche d’impresa; mettici un po’ di passione; sii un po’ più giusto. Da lì usciranno le risposte per i piccoli problemi e anche per quelli di scenario. Coraggio, fa un passo!

 

B. Hai sempre ammirato Martini: profetico. Traduco le sue parole in lingua aziendale: apriti, esci dagli schemi, anticipa; curati delle risorse, mira alla qualità e al servizio (che creano belle esperienze di relazione e mutano il contesto), senza pretendere che ti sia tutto chiaro. Rischia e metti in conto qualche brutta figura…

C. Sì. Questo, mi pare sia il terreno dei grandi, anche in Politica. Così si vince insieme.

 

B. Martini era attento ai temi del lavoro. Un giovane direbbe: non siamo messi bene.

C. Mi piace l’ottica europea: Politiche attive in forti Istituzioni. Per anticipare i problemi (per quanto possibile), abbattere i costi, includere i giovani e responsabilizzare. E rendere sostenibili le scelte (anche tecnologiche). È l’orientamento dell’ONU, unanimemente condiviso: Sostenibilità ambientale, Inclusione sociale, Governance trasparente – ESG.

 

B. Sei stato vicino a Pierre Carniti (1936 – 2018): voleva il Sindacato soggetto autonomo sia di proposte sia di contrattazione; attore a tutto campo, in particolare sul terreno del concreto fare impresa. La sua idea forse più bella è stata quella di un Fondo d’investimento del Sindacato (con lo 0,5% delle buste paga) con cui gradualmente fare scelte, dare indicazioni. Idea cassata dai partiti. Sarebbe, oggi, una significativa potenza. Com’è andata?

C. Pierre Carniti era intuitivo, fortemente unitario e autonomo dai partiti (non contro). Era per la contrattazione articolata dal nazionale al territorio all’azienda: per aderire, contribuire, prendere parte (in tutti i sensi). Diceva: dobbiamo “osare più democrazia”. E voleva la riduzione di base dell’orario di lavoro (aprire, coinvolgere i giovani, essere flessibili, realisti) per darne anche a chi non l’aveva. Sul Fondo dello 0,5%: sì, i partiti furono contro. Il Pci in particolare, e quindi la Cgil. Un’occasione persa. Avrebbe rilanciato l’iniziativa del Sindacato e aiutato chi innova. Non so dei volumi. Cifre importanti.

 

B. È di Carniti l’idea della Concertazione tra Istituzioni e Sindacato?

C. Sì. Per coinvolgere e rendere trasparenti le scelte; non per imporre. C’è stato uno stravolgimento della proposta; una chiusura che ha indebolito sia l’impresa sia i lavoratori.

 

B. In effetti… Anche la Flessibilità sul lavoro voluta dall’Europa da noi è stata declinata come arretramento, assistenza ed esclusione, non come coinvolgimento, responsabilità, dialogo e contrattazione di alto livello. Cassa integrazione a gogò e sventagliate di formazione, anziché imprenditività, investimento mirato, rischio.

C. Sono d’accordo. Escludere e precarizzare il lavoro significa isolare l’imprenditore, ridurlo a fare conto solo sulla tecnica, indebolire l’azienda. Questa, ha bisogno di impegno, cura e creatività diffusi. Per innovare l’offerta, i servizi, le garanzie, e farsi apprezzare nel mondo. Lo sta facendo con successo, e non basta. È il punto critico, e l’impresa è sola. Il Capitale umano vuole e può dare una mano, più di quanto stia facendo. Si deve trovare il modo. Sì. Forse è il vero messaggio degli anni 70. E anche del nostro lungo 68 e del fermento cattolico avviato da Papa Giovanni XXIII l’11 ottobre 1962 con il Concilio Vaticano II.

 

B. Un flusso, una corrente vitale che consente all’Occidente, all’Europa, di sperare e di crescere in termini sostenibili (per via d’innovazione) e insieme in termini di libertà personale e di qualità relazionale. Sono ottimista. E tu?

C. Desidero esserlo. Questa Europa al femminile ha la mia fiducia. Spero guardi ancor più all’Africa (realtà a noi così vicina) che oggi si unisce e che soffre. Può aiutarla, con reciproco vantaggio, a crescere in benessere, giustizia e pace. Le culture africana ed europea si capiscono e possono contribuire a salvare la Terra.

mercoledì 6 gennaio 2021

UN’OCCASIONE PER FAR RIPARTIRE MILANO

AGENDA 2030 E RECOVERY PLAN

La pioggia di finanziamenti europei del RECOVERY PLAN, gli altri già stanziati (spesso inutilizzati) saranno una imperdibile occasione per rilanciare in maniera equilibrata il territorio nazionale, lasciando da parte inutili competizioni, incomprensioni e scarsa coesione nazionale.

Mancano dieci anni al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu; se ne parla poco e oltretutto l’Italia appare in ritardo. La pandemia ha causato un ulteriore rallentamento del percorso, ma le iniziative di programmazione e di sostegno, come il Piano nazionale per la ripartenza e la resilienza e i contributi del Next Generation Eu, conosciuto anche come Recovery Fund, possono essere orientate su temi di sviluppo e sostenibilità, rappresentando così una concreta opportunità di progresso per il nostro Paese e di intervento su quegli aspetti che ancora oggi agiscono da freno e resistenza alla crescita.

Un importante supporto a questo percorso è l’attività dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, nata nel 2016 per favorire il raggiungimento delle finalità previste dall’Agenda 2030. ASVIS conta 280 aderenti tra enti locali, università, associazioni e istituzioni, ed è la maggiore rete di organizzazioni della società civile nel Paese. In uno degli ultimi eventi on line, ma se andate sul sito istituzionale ce n’è praticamente uno al giorno, è stato presentato il nuovo rapporto sui territori e lo sviluppo dei traguardi SDG (Sustainable Development Goals) a 10 anni dalla scadenza del piano d’azione condiviso nel 2015 con 193 Paesi.

La ricerca analizza localmente l’adesione dei territori rispetto agli obiettivi, così da fornire un parametro di confronto nell’oggi e una previsione evolutiva entro il termine di scadenza. Un’opportunità che richiede programmazione perché l’inquadramento del progetto è fortemente orientato sulle concrete azioni che regioni, provincie, aree metropolitane e comuni possono mettere in pratica.

Pierluigi Stefanini, presidente di ASVIS, ritiene “necessaria e urgente una mobilitazione di tutte le energie sociali, civili, economiche e istituzionali del Paese, senza le quali non sarebbe possibile raggiungere la sostenibilità economica, sociale e ambientale entro i termini stabiliti dal piano d’azione dell’Onu”. Per farlo, indica come indispensabile l’aumento del livello di pianificazione e programmazione, con l’elaborazione di piani strategici per le aree urbane e le regioni, condotto in parallelo con l’urgenza di uscire dalle logiche di contrapposizione che sussistono tra centro e periferia, così come tra pubblico e privato.

Con anche l’opportunità di colmare la differenza tra nord e sud, così come tra le aree più sviluppate e le zone che oggi soffrono di emarginazione e abbandono. Con una pandemia che ha fatto emergere la necessità di servizi sociali efficienti e nuove esigenze delle persone, “gli strumenti messi in campo per la ripartenza e gli obiettivi dell’Agenda possono concorrere per migliorare la pubblica amministrazione e i servizi pubblici, per andare verso una transizione verde, uno sviluppo digitale omogeneo e una sconfitta di povertà ed esclusione sociale”. Traguardo che non è detto si possa raggiungere a breve.

Il Rapporto contiene un’indicazione sull’andamento delle singole regioni nel periodo 2010-2019 per ogni obiettivo di sviluppo, misurando inoltre la distanza dal risultato ottimale.

Nel complesso l’Italia è in ritardo infatti, anche se oltre il 90% delle regioni e delle province autonome ha raggiunto o raggiungerà il 25% di superficie agricola utilizzata da coltivazioni biologiche; circa il 70% ridurrà (del 25% rispetto al 2013) il tasso di mortalità per le principali cause tra i 30 e i 69 anni; oltre il 60% riuscirà a ridurre al 10% la quota di uscita precoce dal sistema di istruzione e formazione, e circa il 50% potrà raggiungere una quota del 32% di produzione energetica da fonti rinnovabili sul consumo finale lordo di energia.

Negativi sono gli esiti su altre mete: molte regioni non si avvicineranno ai target relativi alla riduzione della quota di fertilizzanti in agricoltura e del tasso di feriti per incidente stradale; non raggiungeranno la parità di genere nel tasso di occupazione, la quota stabilita per l’efficienza delle reti di distribuzione dell’acqua potabile e la riduzione dell’indice di disuguaglianza del reddito disponibile; sono lontane dall’aumento dei posti per km offerti dal trasporto pubblico locale, dalla riduzione dei rifiuti urbani pro-capite, dal raggiungimento del 10% di aree protette marine e dall’azzeramento entro il 2050 dell’incremento annuo di suolo consumato.

Giovannini vede “un’opportunità da quanto il governo deciderà rispetto al futuro del Paese definendo del Piano nazionale di ripresa e resilienza per accedere alle risorse del Next Generation Eu”. Al finanziamento di 209 miliardi di euro vanno aggiunti gli 80 miliardi della programmazione ordinaria, soldi che l’Europa invita a utilizzare coordinando il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) con il PNR(Programma Nazionale delle Riforme) e in collegamento con gli obiettivi dell’Agenda, un aspetto che per ora, sottolinea Giovannini, è in realtà solo citato nella bozza italiana del Recovery and Resilience Plan.

Il Recovery Fund viene spesso paragonato al Piano Marshall, che costringendo tutti i paesi destinatari degli aiuti a sedersi intorno ad un tavolo, dopo 2 guerre e anni di nazionalismo, per coordinarsi nel programmare l’utilizzo dei finanziamenti rappresentò il punto di partenza del lungo processo d’integrazione europea.

Sarà importante evitare gli errori commessi in quel periodo, che furono di favorire un sistema economico misto fra moderne realizzazioni produttive, destinate a ottimi scambi con l’estero e settori protetti da normative monopoliste. Non a caso l’economia italiana sarebbe state definita a due velocità.

Inoltre il mancato progresso della società civile in particolare al Sud, fece sì che un gran numero di interventi pubblici si indirizzò in una miriade di progetti locali, privi di un disegno complessivo ed unificante.

Un rischio di questo tipo nel 21° secolo è certo, in mancanza di una seria riforma della PA, le cui inefficienze non potranno che favorire la corruzione, nel momento dell’utilizzo di ingenti risorse finanziarie.

Regioni, provincie, aree metropolitane e comuni stanno comunque impostando le proprie strategie in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030, una sfida per avvicinare le aree a diverso sviluppo del Paese e anche un’opportunità per far ripartire Milano e la sua area metropolitana.

Massimo Cingolani su ArcipelagoMilano 06.01.2021

 

domenica 3 gennaio 2021

IL NOSTRO IMPEGNO NELLA MILANO ANNI 70

 LA MIA GENERAZIONE HA VINTO

Negli anni 70 – un momento esaltante – abbiamo bussato in azienda, chiesto e offerto una chance di coinvolgimento del Capitale umano. È oggi il secondo Rischio più temuto dalle imprese, dopo quello digitale. C’è un’ampia fetta di società impegnata nel sociale da due eventi straordinari: il Concilio Vaticano II e il lungo 68 italiano. Può aiutare la vecchia Sinistra (e i populisti) ad abbandonare l’approccio alla vita sociale centralista, mortifero e strumentale al loro potere. L’impresa? Ce la farà.


Ho 72 anni. Ne avevo 25 quando creai la rappresentanza sindacale della Filda Cgil nella mia azienda, a Milano. Non senza dubbi e tentennamenti, perché amavo il mio lavoro di ispettore e assuntore di rischi industriali: il top professionale. Ma, soffiava un vento di cambiamento e giustizia a cui non potevi resistere. Ero nella Divisione per il nord di una compagnia romana divenuta forte con la RC Auto: a disposizione delle Agenzie, da Bassano a Torino. Mi trovavo bene. Avevamo uffici meravigliosi, nella storica casa di Cesare Cantù, nel cuore di Milano. Cullavo idee americane su come lavorare meglio.

 

Mi ero formato in una bella e innovativa compagnia Usa (AIU Italy; oggi AIG) che avevo lasciato per migliorare. Ero doppiamente gasato: il lavoro e la giustizia sociale, inoculatami dal Movimento Studentesco della Statale, dove ero iscritto a Filosofia. Seguivo i corsi serali voluti dal Movimento: ricordo con beata meraviglia Mario Dal Pra insegnare Storia della filosofia; fascino e fatica, con il diploma di Geometra. Il mio cuore era un guazzabuglio di sentimenti eroici, esaltati dall’amore (di Claudia). Sono stato fortunato.

 

I sentimenti dei vent’anni mi sono tornati tutti in mente tempo fa. In un ufficio pubblico mi sento rivolgere la parola: “Lei è Bizzotto”. “Sono io. Ci conosciamo?” rispondo. “Negli anni 70 ero alla RAS [ora Allianz] e lei faceva il sindacalista”. Mi metto sulla difensiva: “Anni belli e complicati. Lei come li ricorda?” “Avete fatto cose serie. Anch’io ero vicino; attivista. Ho un bel ricordo. Abbiamo ottenuto molto ed è cambiato il clima in azienda”. Parliamo.

 

Ringrazio dei complimenti (che estendo ai molti) e confesso i miei dubbi: intemperanze, picchetti, spazzolate; avevamo poco rispetto per le gerarchie e i tran tran del lavoro. Mi conferma, con il noi e con il voi: “Eravamo belli, puliti, coraggiosi. Le imprese vi temevano. Volavate alto. Sì, a volte troppo. Solidali con tutti, volevamo cambiare il mondo. Certo, i vostri discorsi mordevano poco, ma più per miopia delle compagnie. Stavano in difesa”.

 

Io avevo maturato una mezza idea in stile Giorgio Gaber: “La mia generazione ha perso”. La rivedo. Nossignori, la mia generazione ha vinto! Ha fatto la sua parte, ha bussato, ha chiesto e offerto chance di coinvolgimento del Capitale umano. L’impresa ha chiuso. Ed è adesso (50 anni dopo) che ci pensa e vuole aprire, coinvolgere. Per motivare, impegnare, convincere, trattenere. È il secondo rischio globale (il Capitale umano) più temuto dalle imprese, dopo il digitale. Ma, dov’è il Sindacato? Piano. Vediamo prima il clima e la storia.

 

A fine anni 60 la crescita economica e culturale era straordinaria, grazie (ma lo si sottovalutava) agli aiuti internazionali e a un assetto istituzionale ben incardinato e aperto. Chiamava a concorrere in tutti i campi con idee e impegno. Eravamo scatenati. Veniva però in superficie una dominante classica: il ribellismo, l’estremismo, lo scontro fisico facile. E montava la reazione antidemocratica a questo clima: la continua violenza eversiva (gli attentati, da piazza Fontana del 1969 al treno Napoli Milano del 1984), la Mafia, le Brigate Rosse. Ma la società tutta reagì. Il Sindacato non si lasciò prendere dall’avventurismo. Anzi: il lavoro e l’impresa furono argini di tenuta delle Istituzioni democratiche. Al prezzo di un certo irrigidimento di tutti su posizioni di sicurezza. Noi, impazienti, faticavamo a capirlo.

 

Nelle compagnie di assicurazione (fine anni 60) si lavorava con saldi criteri tecnici e con modalità organizzative vecchio stile: formali, gerarchiche, paternalistiche. Il sistema era ingessato ma funzionava. Carico di storia, si dimostrò subito fragile. C’erano le Direzioni delle compagnie con forti amministrazioni e i primi calcolatori a schede. E c’era la parte commerciale separata (com’è), appaltata ad Agenti locali o alimentata da Broker incaricati dalle aziende. Infine c’erano reti di produzione dipendenti dalle compagnie (Ina, Generali, Ras, Unipol), che facevano produzione di nicchia. Coinvolte nelle rivendicazioni, miravano però a sedersi: chiedevano un posto al caldo, ma avevano idee, proposte.

 

Il margine tecnico era buono (il rapporto tra sinistri pagati e premi incassati) e c’era un coordinamento indiscusso tra le compagnie (di gestione e tecnico, poi messo sotto accusa dall’Antitrust). Iniziavano a prevalere, sul modo di assumere i rischi, la finanza, i volumi e gli sconti: fare polizze. L’apoteosi fu la RC Auto obbligatoria (legge 990 – 1969): un’alluvione di soldi. Protagonisti furono gli Agenti in appalto. Si organizzarono; fecero un gran bel lavoro.

 

E il Sindacato? Nasceva per una spinta esterna. Milano era in ebollizione in ogni ambito. Uno slogan dei primi anni 70: “Come mai, come mai, sempre … agli operai? Ora i tempi son cambiati: ... anche agli impiegati”. C’erano motivi di disagio e contrasto ma esplosero i Sindacati confederali: la Filda Cgil di Vincenzo Calzolari e Pino Pietranera, la Fila Cisl di Aldo Tagliaferri (ex partigiano un po’ anticomunista), Giorgio Ceriani (vicino a Pierre Carniti) e Riccardo Billi (dell’MLS), la Uilass Uil di Maurizio Del Frate e Santi Drago. Calava il Sindacato autonomo Fna (l’anima corporativa), controllato da comunisti d’esperienza, iscritti e funzionali al Pci (Giuseppe Pagani ed Ermanno Sacchi). Strano? Per nulla, dirò.

 

I Sindacati confederali agivano in sintonia e i leader erano intellettuali attentissimi e aperti al mondo. Svettavano il comunista senza tessera Calzolari (mancato da qualche anno) e il cattolico innovatore Ceriani. Conservo sentimenti di stima e affetto. La partecipazione rendeva i leader trasparenti ed eroici. In una certa misura, anche sradicati, poco istituzionali e destinati a solitudine e sofferenza. Ne hanno avuta, in abbondanza. Dare senso a quegli anni, lenire la sofferenza è tra i miei obiettivi.

 

Avevamo i soliti problemi con i dirigenti nazionali, ma il dibattito era serrato e vinceva la comunanza. Della Filda Cgil, la mia casa, ricordo i romani Walter Barni (mitico segretario: le sue relazioni non mancavano di accennare alla situazione globale), Giancarlo Baldriga (che il Covid s’è portato via in questi giorni a 81 anni; era paziente e mediatore) e Mario Caltabiano (dell’Agenzia Ina Assitalia di Roma; politico sottile). Avevo poi una simpatia per il napoletano Francesco Cilento e il torinese Paolo Mancinelli. Persone tutte di spessore e belle visioni. Di fatto, scartate, dimenticate, a questo importante livello sociale.

 

Montava il movimento delle donne e anche nel Sindacato (in azienda e nelle strutture provinciali e nazionali) la loro presenza era visibilissima. Senza separatezze o pretese, contestavano anche noi, oltre alle aziende; senza sgomitare, con sguardo lungo e grande attenzione alle relazioni, agli aspetti e alle difficoltà personali. Noi avevamo per loro sentimenti di amicizia e rispetto: coraggiose sorelle d’avventura! Tra le leader della piazza milanese ricordo Ivana Maronese, compagna di Vincenzo Calzolari, e Chicca Baroffio, che non mi perdonò la decisione, a fine anni 70, di aderire al Psi di Craxi e Martelli, e lasciare il Sindacato. A sinistra era sempre guerra, come sappiamo.

 

A Milano c’era la maggior parte delle Direzioni e dei Broker. Vi si faceva, forse, un terzo del lavoro. Il mercato era qui. A Roma c’erano le direzioni del Gruppo pubblico (Ina e Assitalia) e poche altre, tra cui la mia: Intercontinentale. E c’era, a Roma, più visione che a Milano, non solo per gli stretti rapporti con i centri di Governo, molto presenti e attivi. C’era passione a Roma, e capacità di ascolto. Roma – Milano, e tutto girava. Napoli ci metteva un tocco di poesia, di umanità, e Torino di serietà e concretezza. Sono i miei ricordi.

 

Nelle Agenzie in appalto, con marchio della compagnia, il lavoro era al femminile e sia considerato (perché ad ampio spettro di competenze) sia vessato: precario ante litteram; instabile e poco pagato, quando non umiliato. Da segretario regionale mi sono occupato di loro, in Lombardia, per metà del mio tempo: da Como a Lecco a Pavia, a Bergamo e Brescia, Cremona e Mantova: ho conosciuto donne straordinarie, affidabili, spesso di carattere e di grande abilità relazionale. Giro la Lombardia e ancora le incontro.

 

Nelle Direzioni, erano in sofferenza gli archivi, i pool delle dattilografe (battevano a macchina i documenti, le polizze) e i gruppi di produzione diretta. Ma, funzionava una tradizione di crescita e mobilità interna. Aveva senso. Io stesso ho iniziato a 18 anni in archivio e dopo due anni sono passato alle linee di assunzione dei rischi. Non un regalo. Studiavo e lo chiesi con forza, insieme ai colleghi archivisti degli uffici Sinistri; siamo andati in gruppo dal dirigente del personale. Per le donne c’era meno spazio, ma non chiusura. E per i produttori? Ampie possibilità di avere in appalto un’Agenzia ed essere autonomi.

 

Il clima era vario: più professionale e responsabilizzante nelle compagnie straniere, più burocratico e paternalista in quelle italiane. Il primo, ovvio, favoriva l’impegno. C’era un’aura di responsabilità, rispetto e considerazione per le competenze tecnico assuntive (dei rischi) e liquidative (dei sinistri). Ricordo il dirigente di AIU Italy Franco Baldini che difende in prima battuta, senza fare una piega, la mia decisione assuntiva (sbagliata) e trova una soluzione. E poi le calde amicizie tra colleghi, i fraterni rapporti con i commessi, le feste a Natale, le gite aziendali sulla neve, la comprensione degli anziani. Un giovane era catturato.

 

Spinti dunque da un vento esterno di contestazione, un po’ alla volta prendemmo la parola. Rivendicammo. Per noi, per sanare le ingiustizie delle organizzazioni del lavoro, per i lavoratori delle Agenzie in appalto (i Broker no, erano una élite a sé), per il mondo intero. Potevamo limitarci? Ottenemmo una certa pulizia nelle piccole cose, buoni contratti e “investimenti in case popolari”, per tutti: 300 miliardi (di lire). Da esserne orgogliosi.

 

Insomma, abbiamo bussato alla porta delle compagnie. Hanno aperto uno spiraglio. Al nostro confuso (mica tanto) contestare e rivendicare, le compagnie si sono difese. Non hanno giocato all’attacco per smontare quel po’ di retorica e riprendere la fiducia dei collaboratori. Nobili, ricche e longeve, non hanno saputo collocare la rappresentanza sindacale, dare risposte innovative. Ma, i tempi erano critici e il limite era sia delle imprese sia della politica. Anzi, i nostri dirigenti – abituati a sentire i rischi – erano tra i più attenti e curiosi. Prendevano sberle (morali), masticavano amaro e cercavano di capire.

 

Ricordo i vertici dell’Ania e di molte compagnie (assai spesso persone serie, in gamba). Ad esempio, la bella figura di Pier Carlo Romagnoli della Reale Mutua. Fu presidente dell’Ania dal 1978 al 1984: un duro dialogante. Appena insediato, in una trattativa, volle conoscere gli attivisti sindacali milanesi. Eravamo una cinquantina, schierati ai lati di una sala quadrata dell’Ania di piazza S. Babila. Ci strinse la mano a uno a uno guardandoci diritto negli occhi. Ricordo uno sguardo fermo e incredulo, che non si capacita: “Cosa volete mai? Chi vi manda?”. Ogni cultura (e generazione) ha valori e limiti. Rispettiamoci.

 

Non starò a dire delle nostre rivendicazioni e delle lotte per i contratti. Cose classiche: direttivi di organizzazione per decidere, attivi di piazza (riempivamo i saloni della Camera del lavoro ed erano feste), assemblee nelle aziende, scioperi, picchetti e volantini. Entusiasmo, serietà, impegno. Estesi a tutta la Lombardia (Ispettorati di liquidazione dei sinistri e Agenzie in appalto): macinavamo problemi e chilometri. Ricordo che in un giorno, con la macchina di Pietranera, portammo i volantini dello sciopero in tutte le nove (contata Lecco ed esclusa Sondrio) province di allora.

 

Volavamo alto: l’Assicurazione obbligatoria RC Auto; il sistema delle Agenzie in appalto; le politiche degli investimenti. Fino allo slogan esagerato (del 1974) di Fabio Mussi delle Generali di Milano (di Lotta Continua, morto 50enne, non domo): “Dal Portogallo ci viene una lezione; nazionalizziamo l’Assicurazione”. Così aveva fatto la rivoluzione dei Garofani. Prese e lacerò, come una bomba. Ce ne volle per recuperare. Io continuavo a fare al meglio molte cose. Anche il mio lavoro. Avevo un ottimo rapporto con i miei Agenti.

 

Ero (con un piccolo gruppo di amici assicuratori) in una organizzazione politica comunista extra parlamentare (Movimento Lavoratori per il Socialismo - MLS) nata dal Movimento Studentesco della Università Statale di Milano e impegnata (grazie a politici di spessore: Sandro Cerquetti e Sergio Vicario) a lasciare il radicalismo del 68 e ad apprezzare il pluralismo politico, il ruolo propositivo autonomo dei Sindacati, il metodo democratico. Pensavamo: può crescere l’utilità delle Assicurazioni private (la protezione nei rischi) per le attività economiche e per la società; e si possono organizzare meglio le cose.

 

Miravamo al dialogo, ad alleanze con i tecnici, i quadri intermedi, gli Agenti in appalto (le loro esigenze e idee), confrontando le esperienze europee e oltre. Ricordo che a Como, dove seguivo in specie le Agenzie, feci un accordo (nero su bianco) con il locale Sindacato degli Agenti (SNA) presieduto da Carla Barin: ci impegnavamo al dialogo sui problemi e invitavamo le compagnie al confronto sulle grandi questioni del mercato.

 

Il fronte associativo (Ania) non faceva una piega. Mollava soldi e sfumava sul resto. Non lasciava mettere becco; temeva il contesto. Noi eravamo debolucci e le cose erano complicate. Nei Sindacati erano forti quelli che pensavano si dovesse portare a casa, non metterla in politica aziendale. Lo pensavano in tanti, non solo i comunisti di Avanguardia Operaia e di Lotta Continua, che mi attaccarono per l’accordo fatto a Como: “Non possiamo allearci con gli Agenti che sfruttano il lavoro!”. Comunque, a pesare (e lavorare) erano il Pci e la Cgil. E l’MLS era una piccola forza milanese un po’ mal vista in Cgil.

 

Eravamo tutti di sinistra. Ma, la cultura sindacale tentennava sull’autonomia del sociale ed era subordinata sia alle imprese sia ai partiti: chiedeva, rivendicava ma balbettava sul cosa fare e come (creare valore, farsi apprezzare). Riservava l’iniziativa ampia ai partiti, alla politica, al dopo. Solo la Cisl aveva un approccio davvero autonomo ma – allora come ora – timido, poco motivato, poco risoluto. Mi permetto di dirlo, perché di questa cultura ha scritto così Bruno Trentin, segretario generale della Cgil dal 1988 al 1994: la Sinistra (i comunisti e un po’ anche i socialisti) considerava “il conflitto sociale come […] strumento di promozione e sostegno dell’azione del partito politico. In una parola, come trampolino per l’accesso al potere“ (Bruno Trentin, La città del lavoro, Ed. Feltrinelli, 1997, p. 51).

 

Quello che accadeva nella società, nelle imprese, interessava i partiti di Sinistra per il consenso e poco più. E un po’ disturbava anche. Questo aspetto dovrebbe essere ben chiarito e corretto. Penso in particolare che il miglior contributo possa venire dalla Cisl e da quell’ampia fetta di società impegnata dai venti prima del Concilio e poi del 68, il lungo 68 italiano. L’approccio strumentale alla vita sociale (famiglia, impresa, volontariato) è una zeppa nella storia della vecchia Sinistra: ha fondato il suo ferreo centralismo, forse un tempo giustificato e oggi in crisi nera, ancor più nella sua versione populista. La rende tuttora inabile a governare. Contro il suo impasto di idee sbagliate (che non si fidano della società; non sono democratiche) Trentin lottò e soffrì fino alla morte.

 

Ma, di questo e della prospettiva positiva che mi sembra aprirsi con la richiesta e offerta di “coinvolgimento” che da 50 anni si alza dal lavoro, parlerò un’altra volta. Parlerò della Rete (del contributo creativo dei molti), della sua bellezza e necessità. È il tesoro nascosto della cultura occidentale che sorge. A tramontare è la piramide, il comando, l’antica violenza. Qui mi fermo a questa storia e realtà. Mi propongo, in primis, di aiutare le compagnie, le imprese, a uscire dalla crisi conclamata, di cui sono ben consapevoli. Crisi che è di ogni ambito. L’impresa è solo davanti: è tenuta a cambiare, se no chiude. Dunque, nell’impresa c’è speranza.

Francesco Bizzotto